A cura di Antonio Dini Numero 8 ~ 28 aprile 2019
SEOUL, WE HAVE A PROBLEM
Alcuni giorni fa mi è capitato di vedere un po' di cose sulla ricerca e sviluppo dal punto di vista normativo. È un tema affascinante ma complesso: ci si rifà per lo più al Manuale di Frascati realizzato dall'Ocse negli anni Sessanta e costantemente aggiornato, che offre un po' di definizioni, tra le quali spicca quella di prototipo:
An original model constructed to include all the technical characteristics and performances of the new product
Quel che distingue il prototipo dal prodotto pre-serie è che, mentre il primo viene realizzato sostanzialmente per verificare se funziona, il secondo viene prodotto come quelli che verranno messi in vendita (ma non viene commercializzato) per verificare che non ci siano particolari difetti che possono emergere nell'uso sul campo. Con il primo si prova a vedere se sta insieme e si accende, con il secondo invece si verifica se anche la produzione in serie del modello definitivo proceda senza problemi o serva qualche correttivo.
Ecco, mi è tornata in mente questa distinzione quando ho letto le storie del Samsung Galaxy Fold, un oggetto che a quanto pare sta a cavallo di queste due categorie. Ma più dalla parte del prototipo (perché si rompe facile) che non del pre-serie. Il che è un vero problema, perché il pre-serie può avere dei problemi (ci sta, è fatto apposta) ma in genere funziona. È per questo che viene ad esempio dato in prova ai giornalisti e agli influencer: consente loro di farsi una idea (al netto di qualche ruvidità di funzionamento) per la recensione prima che il prodotto definitivo venga commercializzato.
Se invece si cominciano a mettere fuori dei prototipi che non è detto che funzionino (e infatti non funzionano) e per di più lo sai che è così, vuol dire che c'è un problema. Soprattutto se sei una delle più grandi aziende al mondo:
The more I think about it the more obvious it seems that at some level of the company, they knew the Fold didn’t work. Engineering, production, quality control. They had to know. And either that message didn’t make its way up the chain, or it was ignored.
In altre parole, il Galaxy Fold è molto più che un passo falso da parte di Samsung: è l'idea che dietro ci sia una azienda con una disfunzionalità profonda, almeno secondo John Gruber.
The Galaxy Fold saga is not a funny story about a $2,000 gadget that didn’t work. OK, you got me, it’s not just a funny story about a $2,000 gadget that didn’t work. It’s a sign of deep dysfunction within Samsung, one of the biggest companies in the world.
Sapevatelo.
~~~
THE LONG NOW, PART II
Buone notizie dal fronte di Notre-Dame. L'apicoltore della cattedrale, un certo Nicolas Géant, ha scoperto infatti che buona parte delle 180mila api da miele che vivevano in arnie poste in alcuni terrazzamenti nella parte alta della struttura sono sopravvissute all'incendio. Tra l'altro, la maggior parte delle grandi strutture monumentali di Parigi (ma a questo punto mi viene il dubbio che sia così anche da altri parti del mondo) ospitano delle arnie: Opéra Garnier, Musée d’Orsay, and Notre-Dame. Una spigolatura interessante e che la dice lunga sulle tradizioni e il desiderio di costruire con intelligenza. Immagino che da noi, a parte i piccioni, ci sia al massimo il rischio di trovare vespe selvatiche o magari topi e qualche altro "animaletto" sgradevole. Apicoltori dei monumenti italiani? Chissà.
Ho trovato solo un "apiario didattico" (ma che parola è "apiario"?) al mercato di Vicenza mentre una decina di anni fa era venuta fuori l'idea delle arnie da terrazzo presumo per potersi gustare il miele fatto in casa in alternativa all'orto di città.
~~~
SIKAKUIPANDA
Le auto mitiche. Dalla Ferrari di Magnum PI alla "vera" Cinquecento, dall'Aurelia B24 Spider del Sorpassoalla prima Mini che vinceva il rally di Montecarlo negli anni Sessanta. E ovviamente la Panda, sogno dell'Italia dagli anni Ottanta.
Ecco, la Panda.
In Giappone c'è un tizio - Sikakuipanda - che è impallinato della suddetta Panda. Tanto da averne una, della prima serie, che fotografa un po' da tutte le parti in giro per l'arcipelago nipponico.
Il perché quest'uomo (presumendo che sia un uomo: ma forse è una donna) che io seguo su Instagram per una serie di casualità che non ho modo di ricostruire, non solo fotografi la sua Panda utilizzando per di più fotocamere analogiche, ma che abbia una Panda (e la fotografi in continuazione) sfugge completamente alla mia comprensione. Dopotutto, non leggo il giapponese e sinceramente non ho neanche voglia di rovinarmi la dimensione gradevolmente dissociante che trovare quelle immagini sparse nel mio feed Instagram mi provoca. (Non c'è solo la Panda: ogni tanto fotografa anche qualche Punto e una Cinquecento, oltre alla sua bicicletta e a vecchie macchine fotografiche perlopiù tedesche).
La delusione di conoscere la sua vera storia potrebbe essere cocente. Metti infatti che questo buon uomo sia un elettrauto di Forlì che è andato a vivere nell'Okkaido e si è portato dietro la Panda che gli aveva lasciato l'anziano nonno come unica eredità, assieme a una Ferrari. La Ferrari se l'è venduta per farsi traghettare la Panda fino in Giappone (e omologarla) e adesso prega che non gli si spacchi l'alternatore, perché in Giappone col cavolo che ne trova un'altro. Scherzo, ma il rischio ovviamente c'è: qui ad esempio si vede la tradizionale chiazza d'olio che le Fiat lasciano a tradimento nei parcheggi, salvo poi avere il livello sempre al massimo, probabilmente per empatia con il sangue nell'ampolla di San Gennaro.
Bon appétit - Foto © Antonio Dini
TSUNDOKU
Perché, quando si comprano libri e non si leggono ma si accumulano e basta, c'è una parola (giapponese) per dirlo
In questi giorni mi sono capitati fra le mani:
I link non hanno alcuna affiliazione, puntano solo all'oggetto culturale citato.
::END::